Tonino Lamborghini: chi è, figli e patrimonio
A cura di Leonardo Ladini
Lamborghini rappresenta un’icona nel mondo del lusso e dell’automotive ed è storicamente associata al suo leggendario fondatore Ferruccio Lamborghini, di cui si conosce ampiamente la straordinaria carriera imprenditoriale.
In pochi, però, conoscono le vicende del suo primogenito Tonino, il quale è chiamato a portare avanti, e se possibile migliorare, quello che suo padre è stato in grado di creare nella sua vita.
L’articolo, quindi, cercherà di raccontare chi è Tonino Lamborghini e quali sono stati i suoi passi nel mondo dell’impresa, per capire se è e sarà in grado di onorare il pesante cognome che porta.
Indice dei contenuti
Un’eredità di eccellenza italiana: Chi è Tonino Lamborghini?
Partiamo dall’inizio: Qual è la storia di Tonino Lamborghini?
Tonino nasce il 13 Ottobre del 1947 a Cento in provincia di Ferrara; egli è il primo figlio del leggendario Ferruccio Lamborghini, fondatore della nota azienda automobilistica. La sua madre biologica, Clelia Monti muore a seguito delle conseguenze del parto. Cresciuto in una famiglia circondata da motori ruggenti e ingegneria innovativa, Tonino ha respirato fin da giovane l’amore per le automobili.
Nel 1974 consegue la laurea in scienze politiche ed economiche presso l’Università di Bologna per poi entrare a far parte a tutti gli effetti delle aziende di famiglia diventando dapprima presidente di Lamborghini Oleodinamica S.p.A. e, più tardi, anche vicepresidente e presidente di Lamborghini CALOR S.p.A.
Tonino Lamborghini figli
In seguito al conseguimento di queste cariche, si sposa con Luisa Peterlongo, moglie di Tonino lamborghini, da cui avrà cinque figli:
- Elettra Miura Lamborghini,
- Ferruccio Lamborghini,
- Lucrezia Lamborghini,
- Flaminia Lamborghini,
- Ginevra Lamborghini.
La più conosciuta è senz’altro la prima, Elettra Lamborghini la quale è ormai diventata un’icona pop della musica italiana.
La storia di Lamborghini
Tonino Lamborghini ha ereditato non solo il nome di famiglia, ma anche la passione per il lusso. Fin dalla fondazione dell’azienda nel 1963, la Lamborghini ha sempre rappresentato una sfida al tradizionale mondo delle supercar dominato a quel tempo da case automobilistiche come la Ferrari.
A questo proposito la leggenda narra che la molla decisiva che ha portato Ferruccio, padre di Tonino, a intraprendere la creazione di una casa automobilistica sia stato un diverbio avuto con Enzo Ferrari, patron dell’omonima scuderia. Ferruccio possedeva due Ferrari, ma non era pienamente contento delle loro prestazioni; in particolare era particolarmente deluso dalla frizione, secondo lui troppo piccola per una supercar. Per ovviare al problema decise allora di far notare questo inconveniente a Enzo Ferrari, il quale gli rispose seccamente: “Il problema non è la frizione, il problema è Lei che non sa guidare le Ferrari e la rompe”.
La risposta altrettanto decisa e pungente di Lamborghini suonava più o meno così “Caro Ingegnere, non comprerò più le sue macchine. Da ora in poi le auto me le faccio io, così sono sicuro che andranno come piace a me.”
La sua missione era quella di costruire l’auto perfetta, che fosse non solo velocissima, ma anche una vera opera d’arte su quattro ruote.
L’iniziativa di Tonino Lamborghini
Tornando alla storia di Tonino, bisogna menzionare il suo desiderio di voler lasciare la sua impronta personale nel mondo degli affari, cercando di non dipendere troppo dal nome del padre e volendo creare qualcosa di veramente suo.
A questo proposito nel 1981, Tonino Lamborghini fonda la sua prima azienda, la “Tonino Lamborghini Style and Accessories”, con l’obiettivo di creare prodotti di lusso che uniscano stile e design di alta qualità. Inizialmente, il marchio si specializza nella produzione di accessori di lusso, come orologi e occhiali, ma anche piccola pelletteria e abbigliamento. La sua filosofia è quella di combinare l’eleganza italiana con un design audace e distintivo, catturando l’essenza dell’artigianato italiano.
Ma l’innovazione di Tonino Lamborghini non si ferma qui. Nel corso degli anni, l’azienda si espande in nuovi settori, come quello dell’hospitality di lusso, con la creazione di hotel e resort che portano la firma di Tonino. Questi luoghi esclusivi offrono un’esperienza di soggiorno straordinaria, dove l’attenzione per i dettagli e l’estetica sofisticata si fondono armoniosamente.
Oltre a questo Tonino Lamborghini decide di espandersi nel mondo delle delicatezze alimentari, arrivando a creare apponendo il suo brand a prodotti come pasta, caffè e vino, simboli del made in Italy.
Questa espansione è dovuta alla sua intuizione di creare uno stile di vita di lusso completo, che abbracci l’eccellenza in ogni aspetto. Dai suoi hotel agli accessori di moda, ogni prodotto Tonino Lamborghini incarna la passione per il bello e l’attenzione per i dettagli.
Un altro settore che vede impegnato Tonino Lamborghini è quello del Real Estate. Gli investimenti in questo campo si concentrano in particolare in mercati tradizionalmente ritenuti emergenti come Brasile, Cina ed Egitto. Per approfondimenti è possibile consultare questo link, dove sono esposti i principali deal nell’ambito Real Estate portati a termine da Tonino Lamborghini.
Tonino Lamborghini patrimonio
Il patrimonio esatto di Tonino Lamborghini non è noto, in quanto non è mai stato pubblicato né da lui né da qualsiasi altra rivista o giornale.
L’unico dato disponibile che può dare un’indicazione più precisa in merito alle sue disponibilità economiche è rappresentato dal fatturato delle società nel retail a lui facenti capo, il quale ammontava al 2017 a 400 milioni di euro.
Conclusioni
In conclusione è necessario celebrare lo spirito imprenditoriale di Tonino Lamborghini, il quale è stato in grado, nonostante l’enorme responsabilità derivante dal suo cognome, di creare un brand conosciuto in tutto il mondo che va oltre al settore automobilistico e delle supercar, specialità del padre Ferruccio.
È sicuramente da ammirare, quindi, la sua capacità di innovare mettendosi in gioco e in discussione per creare un brand veramente suo che lo sta facendo diventare un punto di riferimento nel mondo del Lusso, come testimoniato dai successi raggiunti in questi ultimi anni.
Prossimi eventi a Milano:
📌 Conferenza al Salone del Risparmio giovedì 11 aprile alle 10:15. Iscriviti!
Il nostro ultimo post su Instagram 👇🏼
Il nostro ultimo video su YouTube 👇🏼